Informazioni sulla Scuola Schuster di Cesenatico

Iscrizione e modalità di accesso

Alla sezione primavera e alla scuola dell’infanzia possono iscriversi i bambini compresi nella fascia di età come da norma di legge.

Per i bambini che frequentano già la scuola i genitori dovranno confermare o disdire il posto per l’anno scolastico successivo.

In caso di conferma dovrà essere versata la quota d’iscrizione. Con la conferma dell’iscrizione pertanto i genitori si impegnano al pagamento della retta mensile per tutti i dieci mesi.

Iscrizione e modalità di accesso

Alla sezione primavera e alla scuola dell’infanzia possono iscriversi i bambini compresi nella fascia di età come da norma di legge.

Per i bambini che frequentano già la scuola i genitori dovranno confermare o disdire il posto per l’anno scolastico successivo.

In caso di conferma dovrà essere versata la quota d’iscrizione. Con la conferma dell’iscrizione pertanto i genitori si impegnano al pagamento della retta mensile per tutti i dieci mesi.

Ritiro dell’iscrizione

I genitori del bambino iscritto alla Scuola dell’infanzia o alla sezione primavera che decidessero, per varie cause, di rinunciare alla frequenza della scuola, devono darne comunicazione scritta.

Per le rinunce senza gravi motivi comunicate dopo 30 giorni dall’iscrizione, non in corso d’anno scolastico, verrà trattenuto il contributo d’iscrizione.

Se, invece, il ritiro avviene in corso d’anno scolastico dovrà essere dato un preavviso di almeno tre mesi e in tal caso nessuna penale sarà dovuta, mentre nel caso non sia dato il preavviso sopraindicato, i genitori dovranno provvedere a versare il contributo di tre mensilità.

Rette

Il pagamento della retta è richiesto per i dieci mesi dell’anno scolastico (settembre – giugno).

La retta va pagata anche in caso di mancata frequenza. Verranno scorporati dalla retta soltanto gli eventuali pasti giornalieri non consumati.

In caso di allontanamento per malessere durante la mattinata i pasti dei bambini dovranno essere conteggiati in quanto la cucina ha già preso in carico l’ordine.

La retta dovrà essere corrisposta entro e non oltre il giorno 10 del mese in corso a mezzo bonifico bancario, assegno, bancomat o contanti presso la segreteria.

La quota d’iscrizione comprende l’assicurazione e i progetti interni.

Viene richiesto inoltre un contributo per la cancelleria, in quanto la scuola provvede a tutto il materiale delle attività didattiche.

Nella sezione primavera c’è la possibilità di richiedere il bonus “Asilo nido” erogato attraverso l’INPS e il bonus regionale “Al nido con la regione” con un ISEE sotto i €26.000 e con la residenza in Emilia Romagna.

C’è la possibilità di usufruire di agevolazioni anche in caso di secondi fratelli/sorelle frequentanti.

In caso di adempienze non giustificate in ordine ai pagamenti dovuti, la scuola ha il diritto di intraprendere ogni azione prevista dalla normativa vigente per il recupero del credito, non ultima la possibilità di valutare la sospensione alla frequenza in caso di mancato pagamento di tre rette mensili senza giustificato e documentato motivo.

La scuola si riserva altresì la facoltà di non conservare il posto al bambino iscritto e non frequentante per il quale i genitori non versano i contributi.

Orario di funzionamento

La scuola dell’infanzia “Cardinal J. Schuster” è aperta dal mese di settembre al mese di giugno, dal lunedì al venerdì con il seguente orario:

– dalle ore 7:30 alle ore 8:00 possibilità di usufruire del servizio di pre-scuola
– dalle ore 8:00 alle ore 9:00 ingresso
– dalle ore 12:30 alle ore 13:00 prima uscita
– dalle ore 15:30 alle ore 16:00 seconda uscita

Si raccomanda vivamente, per il benessere stesso del bambino e nel rispetto delle attività didattiche, di osservare gli orari.

Previa comunicazione anticipata alle insegnanti è possibile posticipare l’entrata o anticipare l’uscita con comprovata motivazione.

I bambini dovranno essere accompagnati all’interno della scuola e affidati personalmente all’insegnante.

Inoltre verranno consegnati esclusivamente ai genitori o a persone maggiorenni espressamente delegate dai genitori all’inizio dell’anno scolastico o nel corso dello stesso.

È consigliato telefonare a scuola entro le ore 9:00 per comunicare l’assenza del figlio/a.

Calendario scolastico 2025/26

Le insegnanti ed educatrici della scuola dell’Infanzia “Cardinal Schuster” in sede di collegio, visto il Calendario Scolastico Regionale comunicano le date d’inizio e fine delle lezioni e le date di sospensione delle attività didattiche.

Mercoledì 10 settembre 2025 inizio anno scolastico
Lunedì 8 dicembre Immacolata Concezione
Da mercoledì 24 dicembre 2025 a martedì 6 gennaio 2026 vacanze di Natale (con rientro a scuola mercoledì 7 Gennaio 2026)
Da giovedì 2 a martedì 7 aprile vacanze di Pasqua (con rientro mercoledì 8Aprile)
Giovedì 25 aprile festa nazionale della liberazione
Venerdì 1° maggio Festa dei Lavoratori
Martedì 2 giugno Festa della Repubblica
Lunedì 29 giugno 2026 conclusione anno scolastico

Sospensioni delle attività didattiche
Martedì 14 febbraio (martedì grasso) uscita dalle 12:30 alle 13:00
Lunedì 1° giugno (ponte)

Norme igienico sanitarie

Per l’ammissione alla frequenza non è richiesta alcuna certificazione di stato di
salute, eccetto nel caso in cui si renda necessario l’utilizzo di farmaci e/o il ricorso
a una dieta speciale in orario scolastico.

La normativa dispone che, a partire dall’anno scolastico 2017-2018,
l’adempimento agli obblighi vaccinali sia requisito per l’iscrizione e per la
frequenza ai servizi educativi e alle scuole dell’infanzia.

Il benessere del singolo bambino e dell’intera collettività può essere assicurato
dal rispetto di alcune misure di prevenzione che non consentono la frequenza in
presenza di specifiche condizioni. Rispettare queste misure rappresenta un
importante strumento per tutelare la salute del proprio bambino e per questo
deve realizzarsi in un’ottica di collaborazione tra le famiglie e la Scuola.

I bambini non dovranno accedere ai servizi educativi, o potranno essere
allontanati, nel caso presentino sintomi o segni sospetti di malattia contagiosa.

Fra i sintomi o segni sospetti di malattia contagiosa figurano:

  • febbre (temperatura ascellare superiore a 38° C o rettale superiore a 38,5° C);
  • tosse persistente con difficoltà respiratoria;
  • diarrea (2 o più scariche con feci liquide nella stessa giornata);
  • vomito (2 o più episodi nella stessa giornata);
  • congiuntivite purulenta (definita da secrezione giallo-verdastra dell’occhio);
  • manifestazioni cutanee estese e/o con numerosi elementi non identificabili come punture di insetti o non motivato da patologie note;
  • stomatite accompagnata da scialorrea (abbondante salivazione) e/o difficoltà di
    alimentazione;
  • pianto persistente inusuale;
  • malessere generale, apatia o sonnolenza inusuali, iporeattività;
  • cefalea intensa;
  • parassitosi (es. pediculosi non trattata, vedi capitolo specifico).

 

Altre condizioni di malessere soggettivo del bambino non giustificano
l’allontanamento ma andranno segnalate ai genitori al termine della giornata
scolastica. E’ responsabilità del genitore rilevare l’assenza di sintomi/segni clinici
prima che il bambino acceda a scuola.

La normale frequenza può essere ripresa soltanto dopo risoluzione dei sintomi causa dell’allontanamento e seguendo le indicazioni del medico curante.

In caso di all’allontanamento per pediculosi, si consiglia di consultare il medico curante per la conferma e l’eventuale prescrizione terapeutica. Il bambino può frequentare la scuola il giorno successivo al primo trattamento anti-parassitario. Si raccomanda inoltre la rimozione delle redini (uova) presenti.

Le insegnanti non possono somministrare farmaci ai bambini, salvo casi di estrema necessità ed urgenza, preventivamente documentati e autorizzati dalla Pediatria di Comunità.

Menù e alimentazione

Nella nostra scuola lo spuntino di metà mattina è a base di frutta ed il consumo del pranzo rappresenta un momento importante sia per la sua valenza educativa, in quanto contribuisce all’acquisizione di abitudini alimentari corrette in un contesto di socializzazione, sia perché la ristorazione scolastica è in grado di assicurare adeguati standard nutrizionali e offre ai bambini la possibilità di fruire ogni giorno di un pasto salutare, equilibrato e sicuro di stagione.

l pranzo e la merenda vengono preparati giornalmente nella cucina interna della scuola, secondo il menù vidimata da A.U.S.L.

In caso di allergie o intolleranze, con la presenza del certificato della Pediatria di Comunità, verrà garantita l’assunzione di ogni possibile precauzione necessaria durante la preparazione dei pasti.

È vietato introdurre cibi o bevande dall’esterno.

In occasione di compleanni e altre ricorrenze torte e dolciumi sono forniti dalla cucina della scuola. Nella nostra scuola è utilizzata la modalità di festeggiare tutti i compleanni del mese corrente in un’unica giornata (compi-mese).

Assicurazioni

La scuola ha contratto una polizza infortuni subiti dai bambini e polizze per responsabilità civile verso terzi e verso prestatori di lavoro.

La quota per l’assicurazione è compresa nella quota di iscrizione.

La denuncia del sinistro va inoltrata tramite la scuola.

Abbigliamento

È consigliato vestire i bambini con indumenti che consentano loro di “fare da soli”, per favorire la loro autonomia (evitare salopette, bretelle, cinture, gonne, abiti, jeans, pantaloni con bottoni o lacci, scarpe con i lacci, ecc..).

Si chiede l’accortezza di tenere in ordine gli armadietti personali dei bambini.